Funghi come sinonimo di una buona connessione
19 funghi velenosi giganti

“Una giuria di esperti – composta da rappresentanti del gestore della rete ferroviaria RFI, del Comune di Bressanone, l’esperta di arte Amanda Filippi di STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA – ha deciso a favore dei funghi velenosi dell'artista bolzanino Matteo Picelli, che si presenta in pubblico con lo pseudonimo Egeon”, spiega Joachim Dejaco, il direttore generale della STA – Strutture Trasporto Alto Adige SpA, ditta che si occupa della costruzione e della gestione del Centro di mobilità.
I funghi saranno dipinti sul muro fonoassorbente lungo 116 metri che separa la stazione ferroviaria dalla fermata degli autobus. Il fungo velenoso, proprio come la mobilità, è sinonimo di una buona connessione. Il fungo entra in simbiosi con altre piante e scambia con loro importanti nutrienti, acqua e segnali chimici. In questo modo, il fungo svolge importanti funzioni nel sistema ecologico.
Per il Südtiroler Künstlerbund, Arte in Architettura è un valore aggiunto sociale che crea un legame diretto tra il pubblico, l'architettura e il suo utilizzo. “Arte in Architettura deve avere un riferimento al luogo e all'oggetto e contribuire a rafforzare l'accettazione e l'identificazione degli e delle utenti con la costruzione, creare attenzione, sensibilizzare all’arte e dare ai luoghi un tratto distintivo”, afferma Lisa Trocker, direttrice del Südtiroler Künstlerbund.
Dopo le due installazioni del Water Light Festival, questa è la terza iniziativa artistica al Centro di mobilità di Bressanone.