Ponte d'Adige: parcheggio intermodale con un ambiente attraente
Ultimi ritocchi completati - Ora è più facile il passaggio alla mobilità pubblica

“Il nuovo parcheggio è stato progettato e realizzato per essere invitante e affinché i pendolari possano andare in bicicletta, prendere l'autobus o l'auto fino alla stazione e lì prendere comodamente il treno”, spiega l'assessore provinciale alla mobilità Daniel Alfreider. “Se i mezzi di trasporto si affiancano la mobilità pubblica è ancora più attraente. Siamo riusciti a farlo a Ponte d'Adige con il parcheggio intermodale, che rappresenta un pezzo del puzzle della mobilità pubblica a livello provinciale”.
Negli ultimi mesi sono state rimosse le barriere architettoniche dal parcheggio di Ponte d'Adige e il flusso del traffico è stato riorganizzato. Così, la rotonda e la piazza principale sono state ridisegnate. Il nuovo concetto di illuminazione e le nuove aree verdi forniscono un ambiente attraente e piacevole.
I lavori di costruzione alla stazione di Ponte d'Adige sono stati eseguiti dalla STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, che ha affidato i lavori alla società Gregorbau.