altoadigemobilità: app e sito web accessibili ai non vedenti
L’app e il portale web sono stati realizzati per essere fruibili anche dalle persone diversamente abili.

Tutti i testi, le foto e le viste delle mappe sono state controllate per l'accessibilità insieme alla cooperativa sociale independent-L già durante la fase di sviluppo. "Naturalmente, questo rende più facile l'uso del portale web e dell'app per le persone con problemi di vista. In definitiva, però, tutti gli utenti, soprattutto le persone anziane, beneficiano di un'app o di un sito web maggiormente accessibile", aggiunge il direttore generale di STA, Joachim Dejaco. Poiché ogni sito e ogni app sono soggetti a continui sviluppi, negli ultimi mesi sono stati presi in considerazione e implementati ulteriori input da parte dell'Unione italiana ciechi e ipovedenti. "La digitalizzazione ha facilitato e migliorato l'accesso alle informazioni per i non vedenti e gli ipovedenti, e siamo soddisfatti che i nostri suggerimenti siano stati accolti. Per noi è importante, per esempio, che si possano utilizzare l'app e il sito da mobile attraverso un output vocale e che le immagini siano fornite di testi alternativi", spiega Bernard.
Michela Morandini ha partecipato all’incontro in qualità di presidente dell’Osservatorio sui diritti delle persone con disabilità. "Gran parte del feedback che abbiamo ricevuto finora sono stati positivi, ci sono ancora alcuni ritocchi per ottimizzare la app e siamo felici di poterli decidere assieme agli utenti", ha spiegato la Consigliera di parità. Il portale www.altoadigemobilita.info è disponibile nelle tre lingue provinciali italiano, tedesco e ladino e anche in inglese. La app altoadigemobilità si può scaricare da Google Play Store per utenti Android o dall’App Store per utenti iOS.