Centro di mobilità di Brunico: ora si costruisce
Punto di connessione

Hub intermodale e biglietto da visita
Il nuovo hub intermodale è inteso per facilitare il passaggio al trasporto pubblico e per fungere da biglietto da visita per Brunico e la val Pusteria. “L'obiettivo è quello di garantire un collegamento ottimale fra le diverse offerte di mobilità. L'uso del trasporto pubblico deve essere la prima scelta quando si tratta di mobilità individuale. Deve essere ormai naturale lasciare le chiavi dell'auto a casa”, sottolinea l'assessore provinciale alla mobilità. “Il nuovo centro di mobilità sarà moderno e valorizzerà l'area intorno alla stazione di Brunico”, afferma il presidente della STA Martin Ausserdorfer. Il centro di mobilità di Brunico viene finanziato con il sostegno del Fondo europeo di sviluppo regionale (FESR).
Parte del concetto di traffico comunale
Il Comune di Brunico, per agevolare i lavori di costruzione, mette a disposizione della STA le aree in suo possesso per tutta la durata dell’intervento realizzativo. Il relativo accordo è già stato approvato all'unanimità dal Consiglio comunale di Brunico. “Il centro di mobilità sarà in futuro il fulcro della mobilità pubblica a Brunico e in tutta la val Pusteria centrale. L'espansione del sistema di trasporto pubblico locale e delle relative infrastrutture è una parte rilevante del nostro concetto di traffico ed è di fondamentale importanza per ridurre il traffico nel centro della città”, ha sottolineato il sindaco di Brunico Roland Griessmair.