Il Comune di Appiano vince il Premio mobilità 2019
Sono 34 i progetti di mobilità sostenibile che si sono contesi il Premio Mobilità Alto Adige 2019.

Per il primo premio il Comune di Appiano ha ricevuto dall'assessore Alfreider un assegno di 6.000 euro. Il progetto, per ora unico nel suo genere, prevede che ai cittadini del Comune vengano messe a disposizione delle biciclette elettriche che poi permettono di connettersi con i mezzi del trasporto pubblico locale.
Subito dietro il Comune dell’Oltradige si è classificata la ditta di catering Rocking Beets di Stephen Tierney (secondo premio da 2.000 euro) che fornisce cibo biologico con mezzi ecologici.
Al terzo posto (premio da 1.000 euro) si è classificato il progetto In bicicletta! a Naturno realizzato "per motivare i cittadini all’uso della bicicletta", ha spiegato la referente comunale Astrid Pichler.
Il premio speciale della giuria è andato invece al Biohotel Theiner’s Garten di Gargazzone che, con metodi creativi come la consegna di una vera e propria pagella sulla quantità di CO2 risparmiata durante il soggiorno, spinge i propri ospiti a comportamenti ecosostenibili.
Il Premio mobilità è stato introdotto dalla Giunta su proposta del Consiglio provinciale e coinvolge, oltre al settore Green Mobility della STA, le Ripartizioni mobilità ed economia, l’Agenzia per l’ambiente e il Consorzio dei Comuni. Il premio si inquadra nell'ambito della settimana europea della mobilità che si tiene ogni anno dal 16 al 22 settembre.