eTestDays: consegnate le auto elettriche alle aziende
75 aziende possono testare la mobilità elettrica

"La mobilità elettrica aiuta a tenere sotto controllo le emissioni nocive del traffico riducendo in modo significativo l’emissione degli ossidi di azoto soprattutto se l'elettricità proviene da fonti rinnovabili" ha sottolineato l’assessore all'ambiente ed energia Vettorato. Per l’Alto Adige sarebbe particolarmente adatta visto che produce più energia idroelettrica di quanta ne consumi. "L'Alto Adige è una delle province italiane più avanzate nell’ambito della mobilità elettrica. I dipartimenti mobilità e ambiente ed energia collaborano in questo ambito puntando su questa nuova tecnologia nella quale vengono investite notevoli risorse", così l’assessore. I veicoli messi a disposizione sono in totale 24 con alimentazione a batteria (BEV e PHEV) e 2 auto a idrogeno. Ogni mezzo sarà utilizzato per complessivi 3 cicli di test. In tal modo potranno essere testati da 75 aziende. "Nella scelta dei destinatari sono stati tenuti presenti tutti i comparti economici, la grandezza delle imprese e anche i comprensori" ha spiegato Sergio Marchiori, direttore della business unit Smart Region presso Alperia. Harald Reiterer, responsabile del reparto Green Mobility della STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA ha illustrato alcni dettagli dell’iniziativa. A fronte della messa a disposizione gratuita del mezzo per 4 giorni, le aziende si accollano i costi di ricarica in azienda, ma dispongono di carte clienti di Alperia per la ricarica gratuita nei punti di ricarica pubblici e possono fare il pieno di idrogeno gratis presso il distributore H2 del centro IIT a Bolzano sud. È prevista altresì la formazione all’utilizzo corretto dei veicoli. L’economo della Diocesi Franz Kripp, presente alla manifestazione presso il NOI Techpark ha espresso l’interesse della Diocesi verso questo test di prova e definito "la sostenibilità quale missione dell’operato umano al fine di salvaguardare la creazione divina".