Treno Val Venosta: avanti con l'elettrificazione
I lavori procedono in tutti i cantieri, entrata in servizio entro il 2021

Sotto il coordinamento della STA – Strutture Trasporto Alto Adige – nei giorni e soprattutto nelle notti scorsi sono stati conclusi interventi come la realizzazione del nuovo sottopasso pedonale sotto i binari della stazione di Stava, storicamente nota finora con la denominazione "Val Senales". Alla stazione di Marlengo sono stati realizzati i camminamenti, su pendii sovrastanti la linea in zona Castelbello-Laces è in corso l’asportazione dei rami e del materiale depositatisi nel corso dell’ultimo autunno, mentre a Plaus e Lagundo è stato posato il cordolo prefabbricato del marciapiede. Tutti i marciapiedi della linea della Venosta sono ora adeguati all’esercizio della ferrovia elettrificata, tranne quelli della stazione di Malles, dove l’intervento sarà più consistente.
Elettrificazione, le prossime tappe
La prossima chiusura parziale della linea della Val Venosta è programmata per la prossima estate nel tratto fra Malles Venosta e Silandro. Nel corso di questo periodo verrà realizzata la rettifica del tratto di ferrovia e partiranno anche i lavori nella stazione di Malles. A seguire verranno posati i piloni e la linea aerea del sistema di elettrificazione, nonché svolti i lavori per la segnaletica e per i binari nel tunnel di Monte San Giuseppe. Le date esatte del periodo di chiusura verranno comunicate tempestivamente.