La nuova autostazione di Bolzano e il nuovo Infopoint sono ora in servizio
Cerimonia di inaugurazione

Dati tecnici dell'autostazione
L'autostazione di via Renon, che rimane una sede provvisoria, sostituisce la "storica" stazione delle autocorriere di via Perathoner. La nuova struttura, controllata da 24 telecamere collegate al sistema di videosorveglianza pubblico, ha una superficie di 6.000 metri quadrati, ed è collegata direttamente con il binario 1 della stazione ferroviaria di Bolzano. Per la sua realizzazione la Provincia ha investito 3,3 milioni di euro, mentre altri 74mila sono stati a carico del Comune per il rifacimento di via Renon. Ogni anno, presso l'autostazione del capoluogo, si registrano 1,6 milioni di obliterazioni, mentre gli arrivi e le partenze di bus si susseguono ad un ritmo di 100 all'ora. Seguendo l'esempio di Bressanone, anche a Bolzano le corsie bus sono dinamiche, ovvero possono contare non solo su delle comode piattaforme di salita e di discesa, ma anche su tabelloni aggiornati in tempo reale su arrivi e partenze, in modo tale da garantire una maggiore qualità di sosta per gli utenti. Dotata di un marciapiede coperto di 75 metri, l'autostazione di via Renon ospita solamente gli autobus extraurbani con 4 zone di sosta (Nord 1 / Nord 2 e Sud 1 / Sud 2) e le linee corrispondenti assegnate a ciascusa zona.
Nuove fermate per i bus extraurbani e urbani
Gli autobus provenienti da nord e da est (ad eccezione delle linee 165, 170, 180.1, 180.2, 182 e 185) continuano a circolare attraverso Rencio fino alla nuova autostazione che sarà capolinea e punto di partenza. Fanno eccezione gli autobus articolati da 18 metri delle linee 131 (Oltradige Express) e 201 (Bolzano - Merano): per motivi di spazio, tutti gli autobus di queste due linee non si fermano all'autostazione di via Renon, ma proseguono sino alla nuova fermata poco prima della funivia del Renon con la possibilità comunque di salire e scendere di fronte alla stazione ferroviaria. A proposito di piazza Stazione, le fermate sono state riallocate sulle diverse linee di autobus extraurbani e urbani, e sono indicate con nomi specifici: Stazione ovest A / B / C (uscita ovest dell'edificio principale della stazione), Stazione est A / B (ad est, ossia di fronte all'edificio principale della stazione), Viale della Stazione A / B, Via Perathoner Nord / Sud. Presso la funivia del Renon sono infine previste 3 fermate, di cui una di nuova costruzione per gli autobus da 18 metri delle linee 131 e 201. Ultima novità: la fermata SASA all'uscita ovest dell'edificio della stazione (ora Stazione ovest B) viene servita d'ora in poi esclusivamente dagli autobus extraurbani delle linee 114, 120, 131 e 139. Gli autobus urbani SASA sono assegnati alle fermate di viale della Stazione, via Perathoner e Stazione est B.