Funivia di San Genesio, ecco il progetto vincitore
Via ai lavori nell'autunno del 2019.

Oggi l'impianto trasporta sino a 80mila persone l'anno, mentre la nuova funivia (due cabine da 45 posti) avrà una capacità di 450 persone l'ora con un tempo di percorrenza dei 2,5 km. (760 metri di dislivello) fra Bolzano e San Genesio di 5 minuti e 40 secondi. La funivia sarà completamente automatizzata e senza personale di bordo, avrà 3 piloni portanti anzichè i 7 attuali, e il cadenzamento potrà essere di 15, 10 o 7 minuti e mezzo. L’impianto sarà in esercizio senza conduttore a bordo. Per quanto riguarda le caratteristiche del progetto vincitore dell'architetto Marco Sette, la nuova stazione a valle prevede un parcheggio a nord dell'impianto che garantisce maggiore sicurezza dal punto di vista del traffico, nonchè un ampio ingresso dotato di bistrò. La stazione a monte, invece, che riprende il design di quella a valle, potrà contare in maniera particolare su un ampia terrazza rivolta a sud e su un'area coperta con vista sul centro del paese. Il progetto prevede un impatto paesaggistico limitato e un'ottima integrazione con l'ambiente circostante. "La nuova funivia di San Genesio sarà una vera e propria alternativa concreta all'auto privata per chi si muove da e per il capoluogo - conclude Mussner - verrà incontro alle esigenze di escursionisti e pendolari, sarà sostenibile dal punto di vista economico e si inserirà al meglio nel concetto di mobilità della Provincia".