Creata una pagina web aggiornata in tempo reale
Ulteriore spinta per la mobilità elettrica

17 nuove stazioni di ricarica elettrica
Nella domanda di progetto originale, depositata presso il ministero dei trasporti italiano nel 2013, erano state previste in tutto 10 stazioni di ricarica. "Nell'ambito della realizzazione assieme ad Alperia Smart Mobility - spiega l’amministratore delegato di STA, Joachim Dejaco - il progetto è stato ampliato ed ora vi sono 8 stazioni di ricarica fast charger multipresa (Triple Charger, corrente alternata e continua) e ulteriori 9 stazioni a corrente alternata da 22 kilowatt. Quindi l'Alto Adige oggi dispone di un totale di 60 stazioni di ricarica pubbliche". Le stazioni di ricarica multipresa si trovano a Bolzano, Bressanone, Brunico, Vipiteno, Chiusa, Salorno, Silandro e Dobbiaco; quelle da 22 kilowatt sono state installate a Vipiteno, Chiusa, Bressanone, Egna, Monguelfo, Nova Ponente, Renon, Fiè e Castelbello.
Sito web con dati in tempo reale
Con l’obiettivo di avere sempre una panoramica su dove si trovano le colonnine di ricarica e se sono libere o occupate, Green Mobility, in collaborazione con IDM Alto Adige e con Ecosystems ICT & Automation, ha creato il portale charge.greenmobility.bz.it . "In questa pagina internet - spiega Harald Reiterer coordinatore della Green Mobility - è disponibile una cartina dell’Alto Adige nella quale sono visualizzate tutte le stazioni di ricarica e si può sapere in tempo reale se sono libere o meno. Con questa mappa la mobilità elettrica diventa più vicina e appetibile per i cittadini". Tutti i dati presenti sul sito sono disponibili come open data, il che significa che le informazioni sono disponibili per altre piattaforme e applicazioni online in qualsiasi momento e senza restrizioni.