Lavori in corso alla stazione di Marlengo, nella galleria di Marlengo e alla fermata di Lagundo
Elettrificazione Ferrovia Val Venosta

L’assessore provinciale alla mobilità Florian Mussner, in un recente sopralluogo a Marlengo, ha fatto il punto della situazione sull'andamento degli interventi, insieme al direttore di Dipartimento Valentino Pagani. “L’elettrificazione della ferrovia della Val Venosta è uno dei progetti ferroviari più grandi in Alto Adige - ha detto Mussner - in futuro viaggeranno treni elettrici a pianale ribassato, che offrono più confort ai viaggiatori, i quali disporranno del doppio dei posti rispetto a quelli disponibili sui treni attuali. L'obiettivo è convincere ancora più persone a utilizzare la ferrovia della Val Venosta”.
I lavori in corso a Marlengo e Lagundo vengono realizzati dalla società inhouse STA - Strutture Trasporto Alto Adige SpA, il cui direttore generale Joachim Dejaco spiega che “per ridurre al minimo il numero di interruzioni della linea e gli inconvenienti che ne derivano realizziamo tre progetti contemporaneamente”. Al momento tutto procede secondo i piani, pertanto i lavori a Marlengo e Lagundo saranno conclusi presumibilmente per metà marzo. Da lunedì 19 marzo 2018 la ferrovia della Val Venosta sarà di nuovo attiva tra Malles e Merano, mentre i prossimi step per l’elettrificazione della ferrovia saranno l’ampliamento della tratta a Lasa e della stazione di Senales, in programma per quest’estate.