Ferrovia del Brennero: nuove barriere antirumore
Convenzione tra Agenzia provinciale per l'ambiente, STA e RFI

Oggi la Giunta ha approvato la procedura in merito all’impiego del finanziamento residuo di 7,9 milioni di RFI per completare gli interventi antirumore previsti. Il programma seguirà le zone prioritarie individuate in accordo con RFI e i Comuni direttamente interessati: sono i quartieri Piani, Rencio e Oltrisarco a Bolzano, poi Bressanone, Brennero-Colle Isarco, Chiusa e Bronzolo. Le zone sono in prevalenza quelle che gravitano attorno alle stazioni. La Provincia, che in base alla convenzione può assumere l’onere della progettazione e anche quello della realizzazione delle opere al posto di RFI, ha incaricato la società in-house STA. RFI sosterrà tutti i costi per la realizzazione delle opere fino ad esaurimento dei 7,9 milioni residui.
Oggi la Giunta ha pertanto autorizzato l’assessore all’ambiente Richard Theiner a sottoscrivere una Convenzione tra l’Agenzia provinciale per l’ambiente, STA e RFI per la realizzazione dei rimanenti interventi previsti. STA si occuperà per conto della Provincia dell’affidamento e della direzione dei lavori e dell’attivitá di collaudo, mentre RFI si fa carico dei costi derivanti dalla realizzazione delle opere fino all’importo di 7,9 milioni.