Approvato il piano investimenti della STA
5,5 mio di euro per migliorie alle infrastrutture per la mobilità

Su proposta dell'assessore Florian Mussner la giunta provinciale ha approvato il programma di investimenti fino al 2018 della STA SpA per una somma complessiva pari a circa 5,5 milioni. "Attraverso questi investimenti la STA porta migliorie alle infrastrutture per la mobilità pubblica”, spiega l'assessore alla mobilità Florian Mussner. "Il piano mobilità - aggiunge - ha come obiettivo di unificare concetti come mobilità, qualità della vita e protezione dell'ambiente. Per questo STA lavora, su incarico della Provincia, per continuare a spostare quanto più traffico possibile su bus, treni e mezzi di trasporto alternativi. L’azienda lavora poi anche per migliorare la qualità della mobilità pubblica e per mettere in rete tutte le forme di trasporto". Alcuni dei lavori previsti saranno effettuati lungo la linea ferroviaria Merano-Malles, come l'adeguamento del magazzino della fermata di Castelbello affinché possa essere usato dalla squadra manutenzione, o la sostituzione di traverse lungo i binari.
Per quanto riguarda il trenino del Renon sarà rifatta la piazza Josef Riehl a Soprabolzano e contestualmente sarà realizzata anche una nuova fermata, mentre a Collalbo verranno ristrutturati i servizi igienici. Nella stazione a monte della funivia del Renon verranno rifatti il pavimento della sala d'attesa e il tetto. Nella stazione a monte della funicolare della Mendola saranno rinnovati gli impianti elettrico e idraulico. Al Safety Park verranno, invece, installate barriere antirumore presso la pista da motocross e saranno acquistati kart elettrici per ridurre il rumore e le emissioni. Sulla linea ferroviaria della Pusteria sono previsti interventi nelle stazioni di Dobbiaco e Villabassa.
Inoltre è necessario adeguare la tecnologia a bordo dei treni FLIRT di Trenitalia, in modo che possano viaggiare con una trazione elettrica da 25 kilovolt e con un nuovo sistema di segnalamento che rispetta i più moderni standard europei.