STA: il CdA parzialmente rinnovato
Nuovi membri, nuove sfide

Quale società in-house della Ripartizione mobilità della Provincia, come afferma l'assessore, la STA costituisce il fulcro operativo in sede di modernizzazione e ulteriore sviluppo delle infrastrutture del trasporto pubblico locale e per attuare concetti innovativi di mobilità. A questi compiti se ne aggiungono ulteriori. Di recente alla STA è stata trasferita la competenza per il Centro della sicurezza stradale Safety Park e per il coordinamento del gruppo di lavoro Green Mobility. La prossima sfida per la società è quella di assumere il ruolo di interfaccia centrale per la gestione dei dati del sistema tariffario e per il flusso informativo per il trasporto pubblico. Nelle persone dell'avvocata Gabriela Wieser e di Gianpiero Strisciuglio, direttore commerciale ed esercizio rete di RFI, secondo l'assessore Mussner STA acquisisce forze competenti nell'ambito giuridico e ferroviario.
Il CdA è ora composto di Martin Ausserdorfer (presidente), Gabriele Wieser e Gianpiero Strisciuglio (membri), mentre il Collegio sindacale vede alla presidenza Alexander Tauber, e Sandra Lando e Lothar Agethle quali membri; direttore di STA è Joachim Dejaco.