Controlli di qualità sui treni
A bordo anche il CTCU

Per quanto riguarda il livello di soddisfazione degli utenti del trasporto ferroviario locale in termini di qualità e affidabilità, tra i passaggi chiave del contratto di servizio spiccano la revisione dei criteri attuali per tararli al meglio sui nuovi convogli, l'elaborazione assieme al CTCU di una vera e propria "carta della qualità", l'intensificazione dei controlli sulla base delle segnalazioni provenienti dagli stessi passeggeri e il monitoraggio costante del rispetto degli standard di qualità su tutti i treni. Il direttore regionale di Trenitalia, Roger Hopfinger, ribadisce "il grande sforzo messo in campo per garantire la pulizia nonostante le difficoltà operative che rendono possibile effettuare il servizio solo in orario serale", e sottolinea che "con l'imminente acquisto di 7 nuovi treni FLIRT in Alto Adige e di altri 6 convogli di ultima generazione in Trentino, entro la primavera la maggior parte dei collegamenti potrà essere coperta con mezzi moderni e confortevoli. Si tratta - ha concluso Hopfinger - di un grande passo in avanti per quanto riguarda la qualità.