Ferrovia Val Venosta, via libera all'elettrificazione
OK della Giunta provinciale allo stanziamento dei mezzi finanziari

Tra gli interventi principali spiccano la posa di 1.500 piloni dell'alta tensione, l'adeguamento dei marciapiedi e la realizzazione di alcuni sottopassi nei pressi delle stazioni per consentire il passaggio dei treni FLIRT a sei vagoni, oltre ad una serie di adeguamenti tecnici ad incroci, segnaletica e sistema di alimentazione dei treni. La maggior parte dei fondi stanziati dalla Giunta verrà utilizzata per adeguare la tecnologia a bordo dei treni in modo che i convogli Flirt possano viaggiare con una trazione elettrica da 25 kilovolt e con un nuovo sistema di segnalamento che rispetta i più moderni standard europei.
Per l’elettrificazione dell'intera linea ferroviaria della Val Venosta sono necessari complessivamente 66,5 milioni di euro, 17,9 dei quali sono già stati stanziati tra 2015 (4,3 milioni) e quadriennio 2016-2019 (13,6 milioni). Per una parte sono previsti anche finanziamenti europei, mentre ricavi di dieci milioni di euro sono previsti tramite la vendita dei convogli attuali.