Treno Val Venosta: La sicurezza diventerà "mobile"
Piattaforma moderna per una mobilità sicura e efficiente

Non appena la Merano-Malles sarà elettrificata, lungo la linea ferroviaria della Val Venosta verrà eliminato ogni tipo di segnale: Tutti gli input ai treni riguardanti partenze, fermate ed eventuali pericoli, verranno inviati via radio sfruttando il sistema di telecomunicazione mobile GSM-R (Global System for Mobile Communications - Railway). Si tratta di una piattaforma moderna già utilizzata a livello europeo e questo significa un passo in avanti fondamentale se si vuole garantire una mobilità su rotaia sicura ed efficiente. Si tratta sostanzialmente di una rete di telefonia mobile GSM, adeguata e sviluppata secondo le necessità del traffico ferroviario, che consente sia le tradizionali comunicazioni voce e dati sia lo scambio di informazioni tra i sistemi tecnologici di segnalamento e controllo della circolazione più avanzati. La tecnica di base è quella comunemente usata per i cellulari, ma per il funzionamento della rete parallela di comunicazione è necessario appoggiarsi a dei ripetitori.